Si, ma chi è Giulio Puccini? (#1)
Napoletano di nascita, varesino per crescita, svizzero per gioventù, giamaicano per esperienza, veneziano d'adozione: da dove cominciamo?
Ogni volta che mi chiedono: "Di dove sei?"
rimango sempre spiazzato,
- In che senso? Rispondo
- Hai ragione: dove abiti?
Ora la domanda è più facile: dal 2011 vivo a Venezia, terraferma. Sto imparando il veneto dal 2019 sono tornato a Varese, dopo quasi 10 anni a Venezia cercando di imparare il veneto con tutti i limiti di uno che parla male quasi tutte le lingue che usa.
L'inglese per esempio. L'ho imparato come (quasi) tutti a scuola ma oltre a "il gatto è sopra il tavolo" la maggior parte del mio vocabolario inglese si è formata per la mia curiosità, per la tanta musica ascoltata alla radio, per i miei viaggi e per la Jamaica che lo ha reso davvero il peggiore inglese parlato male che io abbia mai sentito.
In un ascensore, negli Stati Uniti, mentre andavo i farmi timbrare dei documenti, un tizio abbronzatissimo entra ed esordisce con il classico "What's up?" (come va?)
Essendo l'unico presente oltre lui ho risposto in automatico "Cool man" (tranquillo).
Sorride come se gli avessi raccontato una barzelletta e, sempre con la pronuncia alla Dan Peterson, mi chiede ancora di sapere da dove vengo perchè, dice: "Nessun americano risponde cosi".
In effetti ero li per un viaggio breve di lavoro e in quel periodo vivevo in Jamaica.
Mi aveva "beccato" al volo: col mio Jamaican english lo facevo sorridere. Eppure ci siamo capiti senza dubbi, poche battute per poi separarci.
Lui mi ha stupito allungando il pugno chiuso: il classico saluto jamaicano.
Io ho risposto battendolo con il mio "Big up man, Respect"